Questa pagina nasce per fornire degli strumenti pratici a tutti i docenti, in particolare a quelli di sostegno.
In una comunità educante che funziona in maniera corretta, il raccordo tra scuola e famiglia, tra scuola e terzo settore, è fatto di rapporti costanti e proficui e di scambio di informazioni che favoriscono l'inclusione nel vero senso della parola: cioè quel processo che porti gli alunni con disabilità ad essere inseriti in maniera proficua e con i loro punti di forza all'interno del gruppo classe e che porti il resto della classe a riconoscere ed apprezzare la diversità come risorsa.
In questo senso, l'osservazione rappresenta un nodo cruciale nel processo di inserimento ed inclusione: una buona osservazione garantisce un buon lavoro successivo, semplificandolo notevolmente nella burocrazia e rendendolo sempre più efficace.
Inoltre, soprattutto se si intende lavorare con metodologie didattiche quali la token economy, questi materiali costituiscono un buon punto di partenza per poter procedere con l'assessment delle preferenze.
Laddove possibile, per tutti i documenti metterò sia la versione PDF che una versione editabile.
ATTENZIONE: prima di utilizzare questi strumenti ricordate sempre che il nostro "mestiere" è soggetto al segreto professionale e che ogni scuola, sempre rispettando le leggi dello stato, decide di applicare uno specifico regolamento sulla privacy e sul trattamento dei dati sensibili. Accertatevi di avere la possibilità di utilizzare e somministrare il seguente materiale e di quali siano le modalità di conservazione dello stesso.
QUESTIONARI DA SOTTOPORRE A STUDENTI E FAMIGLIE
DECRETI INTERMINISTERIALI E MATERIALI UFFICIALI ALLEGATI
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE