Ottimo per la creazione di quiz e giochi e per la raccolta dei dati derivanti da essi.
PRO: Molto personalizzabile. Tante opzioni. Raccolta dati.
CONTRO: gli studenti più piccoli devono utilizzare il proprio device per giocare anche in classe. A Pagamento.
Ribattezzata simpaticamente dai miei studenti "la ruota della sfortuna", questa app permette di creare delle fantastiche interrogazioni randomiche con la ruota dei nomi oppure per moderare i debate. Utilissima per permettere a tutti di partecipare alla lezione. Simpatica anche l'opzione di sostituire i nomi scritti con foto.
Software per la creazione online di presentazioni interattive. Può essere usato in classe abbinato a molte metodologie didattiche attive. Tramite un codice lo studente può rispondere dal suo device alle domande poste dal docente. Se proprio si vuole fare una lezione frontale (tendenzialmente inefficace) può essere usato per interromperla ogni tanto con domande strutturate e richiamare l'attenzione degli studenti. è un'ottima alternativa gratuita a Kahoot.
PRO: completo e gratuito.
CONTRO: grafica meno curata e accattivante rispetto ai software concorrenti.
Ottimo strumento per la creazione di lezioni interattive da fare in classe. Permette di creare presentazioni includendo anche i materiali presenti nella biblioteca scolastica.
PRO: strumento molto completo ed efficace. Permette anche la creazione a distanza di lezioni interdisciplinari.
CONTRO: alcune funzioni a pagamento, solo in inglese.