Nel caso di disabilità uditive, soprattutto se noi o i nostri alunni non siano segnanti e non abbiano impianti cocleari, può risultare utile anche l'utilizzo della CAA. In questa pagina è inutile dilungarsi su di essa poiché è stata già trattata. Se avete bisogno di ritornare alla CAA potete cliccare qui.
Disabilità Uditive
Un utile sito per la lingua dei segni. Il sito è multilingua. Basta scrivere la parola o la frase desiderata e la persona nel video segnerà la parola per noi nella lingua selezionata. L'APP è disponibile anche su Android ed iOS.
Clicca qui o sull'immagine per accedere al sito.
Clicca qui per scaricare la versione per dispositivi Android.
Utile sito (e app mobile) per imparare la lingua italiana dei segni.
Clicca qui o sull'immagine per accedere al sito.
Clicca qui per scaricare la versione per dispositivi Android.
Utile app per lavorare con l'ipoacusia. Adatta i file audio alle frequenze dell'utente, dopo aver effettuato un test iniziale.
Clicca qui o sull'immagine per accedere al sito mimi hearing
Disabilità visisve
Promosso dall'UICI, Applicazione Braille è un utile Tool per convertire il Braille in lettere comuni e viceversa. Funziona su smartphone e tablet Android.
Clicca qui o sull'immagine per scaricare la versione Android.
Permette agli utenti con disabilità visiva di scrivere SMS, mail e post sui social più famosi in modo più comodo e veloce sfruttando il codice Braille. Si può inserire un testo mediante la tecnica del Visual Braille per la quale sono state predisposte due modalità: classica (time-out) e assistita (per utenti principianti).
Una App che trasforma il tuo telefono in una lente d'ingrandimento, utile per l'ingrandimento di testi e oggetti in caso di ipovisione. Disponibile sia per Android che per iOS.