UNA SELEZIONE DI LETTURE CONSIGLIATE
Questa è una raccolta di libri che ho letto, utilizzato e che conosco bene. Li consiglio perché, secondo la mia esperienza, rappresentano un’ottima base da cui partire per chiunque voglia avvicinarsi (o approfondire) il mondo della didattica, della pedagogia e delle metodologie educative.
Ovviamente esistono tantissimi altri testi validi, e la formazione – si sa – non finisce mai! Proprio come ci insegna il concetto del lifelong learning, è importante continuare a crescere e ad aggiornarsi in base alle esigenze che via via si presentano. Ma se stai cercando da dove iniziare, questa selezione potrebbe fare al caso tuo.
Tenete sempre presente che, poiché la normativa, la legislazione e la ricerca sono in continua evoluzione, alcuni testi potrebbero risultare vetusti o essere superati da testi migliori. Ho sempre inteso questo sito come una "comunità di pratica" quindi vi invito a segnalare, scrivendomi, i testi che voi ritenete validi, quelli che secondo voi andrebbero rimossi o i dati bibliografici da aggiornare. Io provvederò al resto!
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO/GENERICI
GARDNER HOWARD, Formae Mentis – saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Milano, Feltrinelli, decima edizione, 2010.
GOLEMAN DANIEL, Intelligenza sociale ed emotiva nell’educazione e nel lavoro, Trento, Erickson, 2014.
MARI GIUSEPPE, La relazione educativa, Brescia, Scholé, 2 edizione, 2019.
SEMPIO LIVERTA OLGA ET AL., Vygotskij, Piaget, Bruner – Concezioni dello sviluppo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1997. (Se questo fosse di difficile reperibilità, andrà benissimo un manuale di pedagogia generale che includa comunque questi autori fondamentali).
Vygotskij Lev S., Il processo cognitivo, Torino, Bollati Boringhieri, 1980.
DIDATTICA
CALVANI ANTONIO, Come fare una lezione efficace, Roma, Carocci, seconda ristampa, 2021.
CALVANI ANTONIO, Come fare una lezione inclusiva, Roma Carocci, quinta ristampa, 2021.
D’ALONZO LUIGI, Pedagogia speciale per l’inclusione, Brescia, Scholé, 2018.
GORDON THOMAS, Insegnanti efficaci - pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti, Firenze, Giunti, 2013.
HATTIE JOHN, Visible Learning – a synthesis of over 800 meta-analyses relating to achievement, London and New York, Routledge, 2009.
JOHNSON DAVID W. JOHNSON ROBERT T. ET AL. Apprendimento cooperativo in classe, migliorare il clima emotivo e il rendimento, Trento, Erickson, 2015.
JONES FREDERIC, Positive Classroom Discipline, New York, McGraw-Hill, 1987.
VIVANET GIULIANO, Evidence Based Education: un quadro storico, in Formare, Open Journal per la Formazione in Rete, N. 2, Vol. 13, Firenze University Press, 2013.
WOOD DAVIDE, BRUNER JEROME S., ROSS GAIL, The role of tutoring in problem solving, in Journal of Child Psychology and Psychiatry, volume 17, Oxford, Pergamon Press, 1976.
DISABILITÀ
CHIAPPETTA CAJOLA LUCIA (a cura di), Come fare sostegno a scuola – teoria e pratica nella didattica inclusiva, Roma, Editoriale Anicia, 2020.
CANEVARO ANDREA, GAUDREAU JEAN, L’educazione degli handicappati – dai primi tentativi alla pedagogia moderna, Roma, Carocci editore, 2 ristampa, 2004.
RICERCA E SVILUPPO ERICKSON (a cura di), ADHD a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti, Trento, Erickson, prima ristampa, 2013.
RICERCA E SVILUPPO ERICKSON (a cura di), Autismo a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti, Trento, Erickson, prima ristampa, 2021.
RICERCA E SVILUPPO ERICKSON (a cura di), Disabilità intellettiva a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti, Trento, Erickson, sesta ristampa, 2021.
VIANELLO RENZO, La sindrome di Down - Sviluppo psicologico e integrazione dalla nascita all'età senile, Bergamo, edizioni Junior, 2006.
VICARI STEFANO, La sindrome di Down – una disabilità di\usa, ma con una storia ricca di conquiste, Bologna, Il Mulino, 2007.
APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LA MUSICA
COSENTINO ALESSANDRO, Roma a tempo di musica – percorsi di didattica transculturale, Roma, Neoclassica, 2024.
MONTANARI MAURO, Tutta un’altra musica, strategie per un insegnamento musicale inclusivo, Milano, Pearson, 2019.
PELASSA ANDREA, FRANCO FLAVIA, Musical-mente – attività interdisciplinari di educazione musicale nella scuola primaria, Trento, Erickson, ottava ristampa 2021. (Questo testo è adatto anche per la secondaria).
RIZZO AMALIA LAVINIA, Giochi musicali e disturbi dell’apprendimento – come potenziare i prerequisiti di lettura e scrittura, Roma, Carocci, 2021.
DINAMICHE INTERCULTURALI
COSENTINO ALESSANDRO (v. sopra)
D’ALONZO LUIGI (v. sopra)
LEWIN KURT, I conflitti sociali, Milano, Franco Angeli, 1980.
PEI E GUIDE PRATICHE
IANES DARIO ET AL. (a cura di), PEI in pratica alla secondaria di primo grado, Trento, Erickson, 2022.
FOGAROLO FLAVIO, Nuovo PEI – domande e risposte, la normativa per genitori e insegnanti, Trento, Erickson, 2023.
CLIL
BALBONI PAOLO, Le microlingue scientifico-professionali: natura e insegnamento, UTET Libreria, 2000, Torino.
COYLE DO, Content and Language Integrated Learning: Motivating Learners and Teachers, in The CLIL Teachers Toolkit: a Classroom Guide, The University of Nottingham, 2007, Nottingham.
CORDER STEPHEN PIT, Error Analysis and Interlanguage, Oxford, 1981, Oxford University Press.
CORDER STEPHEN PIT, The Significance of Learner’s Errors, in International Review of Applied Linguistics, n. 5, Julios Groos Verlag, Heildeberg, 1967.
COONAN CARMEL MARY, Language issues in the CLIL classroom: focus on the pupils, Learning and Teaching English, Insights from Research, Monza, Polimetrica Publisher, 2012.
CUMMINS JIM, BICS and CALP: Empirical and Theoretical Status of the Distinction, 1984, Street, B. & Hornberger, N. H. (Eds.). (2008). Encyclopedia of Language and Education, 2nd Edition, Volume 2: Literacy. New York: Springer Science + Business Media LLC.
HARGREAVES DAVID H., Teaching as a research-based profession: possibilities and prospects. London, Teacher Training Agency, 1996.
KRASHEN STEPHEN D., Second Language Acquisition and Second Language Learning, Oxford, Pergamon Press, 1981.
MARSH DAVID, Using Languages to Learn and Learning to Use Languages, European Centre for Modern Languages of The Council of Europe, 2006.
MENEGALE MARCELLA, L’organizzazione del team teaching nei moduli CLIL, in Paolo E. Balboni e Carmel M. Coonan, a cura di, Fare CLIL, Loescher Editore, Torino, 2014.
SCELZI RAFFAELLA, Nel Linguaggio Specialistico, in Studi di Glottodidattica, 2009, n.3.
SELINKER LARRY, Interlanguage, in International Review of Applied Linguistics in Language Teaching (IRAL), n. 10 (1-4), 1972.