ChatGPT è un chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico sviluppato da OpenAI specializzato nella conversazione con un utente umano. (fonte Wikipedia).
Consulta l'intero articolo qui.
Poiché CHATGPT perfeziona nel tempo le sue risposte con tecniche di apprendimento automatico non supervisionato, va da sé che un errore ripetuto più volte per l'AI diventa la risposta esatta. Per questo motivo ad oggi non siamo ancora in grado di verificare l'effettiva utilità didattica dell'applicazione. Tuttavia, le potenzialità, soprattutto nel campo della personalizzazione, ci sono e sono ampie. Restano aperte alcune tematiche, soprattutto etiche, ben complesse da sciogliere, ma siamo solo all'inizio.
ATTENZIONE: Siamo nel campo della sperimentazione pura! La tecnologia di ChatGPT è talmente nuova (e innovativa!) che ancora non è dato sapere quali siano i risultati che può apportare alla didattica. Tuttavia, mi preme segnalarla perché è veramente un'app pionieristica.
Zapier è un plug-in che permette di collegare centinaia di app a ChatGPT e di automatizzare il flusso.
Ai Diagrams è un plug-in che, all'interno di ChatGPT, da un testo generato crea mappe mentali e diagrammi.
Partendo da un testo, creato anche con ChatGPT, realizza di video
Gemini (ex Google Bard) è l'intelligenza artificiale di Google. Studiata in diretta concorrenza con ChatGPT, il chatbot - gratuito - di Google permette di creare testi, trovare risposte e soluzioni. Rispetto al suo concorrente ChatGPT, Bard offre diverse opzioni. Un'interessante opzione, nel nostro caso, è la presenza in diretta di un sintetizzatore vocale che permette di leggere la risposta con diversi toni di voce (formali, informali, sintetici o completi).
Per maggiori informazioni su questa risorsa google vi invito a cliccare qui e a leggere un articolo informativo che ho scovato in rete.
ATTENZIONE: il software, al momento di questa redazione, è in fase sperimentale.
App per la rimozione degli sfondi dalle foto tramite intelligenza artificiale. Utilissima e pratica. Per vedere un tutorial dell'app su Youtube, cliccate qui.
Scribble diffusion è un sito gratuito che sfrutta l'AI (intelligenza artificiale per convertire semplici disegni in opere più complesse. Basta disegnare a mano libera con il mouse quello che si desidera, inserire nella stringa sottostante una o più parole chiave e premere il tasto "go". L'intelligenza artificiale elaborerà l'immagine.
PRO: Utile per aiutare anche i ragazzi meno portati al disegno o meno inclini alla manualità fine a creare disegni. Completamente gratuito.
CONTRO: in lingua inglese. Non ha opzioni di scelta, bisogna far elaborare automaticamente l'immagine fino al risultato atteso. Non permette il caricamento di immagini esterne.
Recraft AI è un sito che permette di creare disegni utilizzando l'intelligenza artificiale. A differenza di Scribble diffusion di cui ho parlato poco sopra, Recraft AI permette di creare dei disegni partendo dalla scelta di uno stile e di una descrizione testuale. Se il modello creato non ci piace, possiamo crearne uno nuovo premendo nuovamente sul tasto "Recraft". I modelli creati possono essere modificati successivamente (colori, togliere o mettere uno sfondo...).
MagicSchool è una suite di potenti strumenti basati sull'intelligenza artificiale che aiutano gli insegnanti a risparmiare tempo e a essere più efficienti nelle loro classi. Utile per creare lezioni, verifiche, mappe concettuali e molto altro! L'unico limite è la fantasia
Un'interessante tool per generare mappe mentali e concettuali, flashcards e molto altro partendo da testi, immagini ed altro. Si integra con un software di AI che aiuta la creazione. Permette di lavorare in maniera condivisa. La versione gratuita genera però soltanto pochissimi file. è possibile sottoscrivere tre tipi di abbonamento mensile (con pagamento annuale) per avere accesso ad un maggior numero di servizi.
Come possiamo capire se un nostro studente o una nostra studentessa nel produrre un lavoro hanno usato l'intelligenza artificiale, contravvenendo, oltre che alle regole, al fine didattico ed educativo di un compito che abbiamo assegnato? Innanzitutto vi invito a cliccare qui per leggere un bellissimo articolo apparso su wired, che parla proprio di questa delicatissima questione. Inoltre, esistono alcuni strumenti come quello proposto qui che ci aiutano a livello informatico ad individuare un'eventuale frode: AI Detector!
Altro tool per rilevare copiature e plagi o testi (ed altro) creati con AI. Il software è multilingua ed è più completo del precedente. Purtroppo è a pagamento su abbonamento mensile. Offre tre formule di pagamento, a seconda dei servizi che si intende utilizzare. Funziona sulle principali piattaforme AI: ChatGPT, Google Bard e altre.
Altro tool per rilevare copiature e plagi su testi o altro creati utilizzando software AI. Il software è multilingua e prevede diversi tipi di abbonamento. Tuttavia, è disponibile anche una versione Free. Funziona sulle principali piattaforme AI.
Applicativo AI che permette di tagliare i video in automatico, aggiunge le transizioni e anche i sottotitoli. Il primo utilizzo che viene in mente leggendo le prime tre righe di questa descrizione sicuramente riguarda i social network, ma può essere usato efficacemente anche nella didattica.